Un monumento costruito o naturale, un sito archeologico, un museo a cielo aperto, da visitare diventano non semplicemente la meta del cammino ma lo spunto per creare degli itinerari che esplorano il territorio circostante divenendo spesso la parte più sorprendente ed interessante del viaggio.
Architetta
specializzata in pianificazione ambientale e storia urbana
Architetta
specializzata in pianificazione urbanistica e del paesaggio
Gli itinerari ideati per il progetto di RomaCamminArte hanno preso spunto dal Decreto Franceschini che dal 2014 ha promosso la gratuità di visita in diversi monumenti, aree archeologiche e musei statali la prima domenica del mese.
Uno stimolo in più a visitare luoghi spesso chiusi o non accessibili e soprattutto ne è nata l’occasione di creare dei veri e propri itinerari di esplorazione del territorio attorno al “monumento”, con percorrenze tra gli 8-10 km.
Visitare Ostia Antica significa ad esempio partire dalla linea del litorale, dove sorgeva l’antico porto romano, e percorrere i chilometri che oggi la separano dal mare; territori ricchi di rilevanze archeologiche e storiche, paesaggi agricoli, pineta e macchia mediterranea.
RomaCamminArte, è proposta nel fine settimana (di sabato e/o di domenica) per cogliere l’opportunità di visitare luoghi solo in quei giorni accessibili ed allo stesso tempo ha allargato l’ambito di esplorazione ai nuovi musei a cielo aperto, legati alle nuove espressioni d’arte urbane.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.