parco degli acquedotti

Ampio circa 280 ettari, il parco è oggi caratterizzato dalla presenza, con condotte in elevato o sotterranee, di ben 7 degli 11 acquedotti romani e di epoca papalina che rifornivano l’Urbe e che correvano per più di 500 km.
parco della caffarella

Il parco della Caffarella costituisce un lembo di campagna romana ancora intatto e si estende per circa 180 ettari, presentando una grande rilevanza naturalistica per la sua grande varietà di specie botaniche ed una ricca fauna.
circo massimo - roseto comunale

Luogo classico per l’allenamento infrasettimanale serale, qui si abbina la componente benessere e fitness della camminata nordica a percorsi insoliti alla scoperta delle meraviglie della città by night, per cogliere le diverse sfumature di colore dei luoghi della città al variare delle stagioni.
La città, a quell’ora allenta i ritmi e si concede allo stupore ed alla curiosità del camminatore che trova allo stesso tempo una ricca palestra a cielo aperto stavolta sotto le stelle.
by night
villa pamphili

Con la sua superficie di 184 ettari e il perimetro di 9 km, è oggi la più grande di Roma.
Il suo parco è uno dei più belli del mondo, in virtù della posizione privilegiata e dei grandi artisti che lo hanno progettato e arricchito di opere d’arte: la sua estensione è stata fortunatamente preservata dalla speculazione edilizia del dopoguerra.
villa ada

Il quarto parco pubblico romano, ubicato a ridosso della confluenza del fiume Aniene con il Tevere, ricco di storia e con una folta vegetazione caratterizzata da boschi di lecci, querce da sughero, pinete e prati, secondo la tradizionale configurazione irregolare del giardino all’inglese.