Per partecipare alle nostre attività è sufficiente essere nostro associato e diventarlo è davvero molto semplice!
Entra nel sito nella pagina del tesseramento e compila tutti i campi e segui le indicazioni.
In casi eccezionali, richiedi e compila il modulo cartaceo direttamente dal nostro Staff e segui le indicazioni riportate.
Certamente!
Dovrai solo effettuare questi tre semplici passaggi:
Certo!!!!
Tutti coloro in grado di camminare possono avvicinarsi alla pratica del Nordic Walking.
Nel caso in cui fossero presenti particolari patologie in parte sfavorevoli, il gesto tecnico può essere adeguato in intensità ed estensione per consentirne comunque la pratica nel modo migliore possibile.
In ogni caso è di fondamentale importanza che l’approccio alla disciplina venga effettuato sotto la guida di un istruttore qualificato per indirizzarne al meglio l’apprendimento e limitare spiacevoli infortuni.
“E che ci vuole? Si impugnano i bastoncini e si cammina“
Camminare con i bastoncini da Nordic Walking non è così scontato. Per apprendere ed iniziare una tecnica base corretta, occorre ricevere una istruzione specifica per poi migliorarla con una pratica costante nel tempo.
Senza effettuare un movimento tecnicamente corretto si perdono efficacia e benefici che contraddistinguono questa attività motoria.
Insomma…la “sottile” differenza tra il praticare Nordic Walking e il “portare a spasso i bastoncini”.
Differenza fondamentale tra i bastoncini da Nordic Walking e quelli da trekking è la presenza dei guantini a livello dell’impugnatura.
Il bastoncino da trekking, infatti, a livello dell’impugnatura, ha un semplice lacciolo che può essere infilato indistintamente nella mano destra o sinistra. Questo permette di svolgere solo le funzioni di sostegno ed appoggio durante la camminata.
Caratteristica principale del bastoncino da Nordic Walking, invece, è data dalla presenza di un guantino – al posto del lacciolo – che permette di effettuare non solo le funzioni di sostegno, bilanciamento ed appoggio, ma anche di svolgere un movimento funzionale di spinta, dovuto dalla possibilità di effettuare il movimento di apertura e chiusura della mano senza che il bastoncino cada a terra.
Inoltre, mentre è impossibile praticare Nordic Walking con un bastoncino da trekking, è possibile fare trekking con un bastoncino da Nordic Walking purchè ci sia la premura di utilizzarli senza il lacciolo (guantino) in determinati contesti.
“E che ci vuole? Si impugnano i bastoncini e si cammina“
Camminare con i bastoncini da Nordic Walking non è così scontato. Per apprendere ed iniziare una tecnica base corretta, occorre ricevere una istruzione specifica per poi migliorarla con una pratica costante nel tempo.
Senza effettuare un movimento tecnicamente corretto si perdono efficacia e benefici che contraddistinguono questa attività motoria.
Insomma…la “sottile” differenza tra il praticare Nordic Walking e il “portare a spasso i bastoncini”.
Differenza fondamentale tra i bastoncini da Nordic Walking e quelli da trekking è la presenza dei guantini a livello dell’impugnatura.
Il bastoncino da trekking, infatti, a livello dell’impugnatura, ha un semplice lacciolo che può essere infilato indistintamente nella mano destra o sinistra. Questo permette di svolgere solo le funzioni di sostegno ed appoggio durante la camminata.
Caratteristica principale del bastoncino da Nordic Walking, invece, è data dalla presenza di un guantino – al posto del lacciolo – che permette di effettuare non solo le funzioni di sostegno, bilanciamento ed appoggio, ma anche di svolgere un movimento funzionale di spinta, dovuto dalla possibilità di effettuare il movimento di apertura e chiusura della mano senza che il bastoncino cada a terra.
Inoltre, mentre è impossibile praticare Nordic Walking con un bastoncino da trekking, è possibile fare trekking con un bastoncino da Nordic Walking purchè ci sia la premura di utilizzarli senza il lacciolo (guantino) in determinati contesti.
Sì, ma solo per una volta in qualità di “socio ospite” e in via del tutto eccezionale!
Se avrai interesse a partecipare ancora, dovrai obbligatoriamente registrarti in qualità di “socio ordinario”.
Una volta in regola, potrai partecipare a tutte le attività proposte dall’Associazione.
Al fine di evitare acquisti errati e spese inutili, ti consigliamo sempre di rivolgerti e chiedere consiglio agli istruttori.
Questi ultimi, infatti, sapranno indicarti al meglio dove e quale tipologia di bastoncini acquistare, affinché siano più idonei possibile alle tue richieste ed esigenze.
Il rischio derivante dal meteo non deve mai essere sottovalutato, ma “c’è pioggia e pioggia”.
RomaCammina propone attività all’aria aperta e, prima o poi, capita di doversi confrontare con l’ambiente e il meteo cercando di adeguare al meglio l’abbigliamento.
L’istruttore, in ogni caso, comunicherà per tempo, a tutti i partecipanti che si sono prenotati, la conferma o l’annullamento della camminata.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.