RomaCammina Iubilaeum
Pasquetta in cammino
PARCO LINEARE DI MONTE CIOCCI
Una Pasquetta particolare proposta dallo staff … alla scoperta dei nuovi interventi per il Giubileo 2025 appena inaugurati con riqualificazione di luoghi e collegamenti pedonali a servizio dei pellegrini e della città, in particolare parliamo del tanto atteso collegamento della Ciclabile Monte Ciocci-San Pietro realizzato da RFI.

L’intervento ha previsto la realizzazione di un suggestivo percorso ciclopedonale di circa 1.500 m, pensato come prolungamento della pista ciclopedonale esistente “Monte Ciocci – Monte Mario” che rappresenterà l’approdo della Nuova Francigena Urbana, ovvero un possibile percorso alternativo alla Francigena «tradizionale», la quale presenta attualmente problematiche legate alla scarsa percorribilità.
Partiremo dalla “passeggiata del gelsomino” della stazione San Pietro per immergersi nel nuovo tracciato che attraversa la nuova ciclopedonale di via Nicolò V che prosegue nella galleria Villa Alberici che ci porta direttamente in quota a Monte Ciocci nel punto più panoramico del percorso.
Percorreremo la pista ciclopedonale di Monte Ciocci, chiamata anche Parco Lineare, tra murales, cenni storici, incontri botanici costeggiando il Parco del Pineto, per arrivare al Parco di Santa Maria della Pietà dove consumeremo il brunch di Pasquetta.
Appuntamento
ore 10.00
SAN PIETRO - stazione ferroviaria (binario 1)
(CLICCA sull'icona per la mappa)
Costo
7,00 €
Lunghezza
8 km circa (solo andata)
Staff tecnico
Donatella (347.4447631)
e lo staff
programma
ore 10.00
partenza dalla stazione ferroviaria di Monte Mario
ore 13.30 circa
brunch da consumare insieme
rientro con il treno o, per chi preferisce, a piedi
conclusione presso il parco S. Maria della Pietà (linea FL3 - fermata Monte Mario)
arrivare con il treno regionale
partenza
- Roma Termini ore 9.28
- Roma Tuscolana ore 9.34
- Roma Ostiense ore 9.39
- Roma Trastevere ore 9.43
arrivo
- Roma S. Pietro ore 9.47
Prossimi appuntamenti
DATA IN VIA DI DEFINIZIONe
Il giro delle 7 chiese
Un pellegrinaggio a piedi praticato già precedentemente ma formalizzato e rivitalizzato da San Filippo Neri. Nella sua forma originaria esso consiste in un percorso ad anello di 20 km circa che tocca le 4 basiliche papali maggiori (San Giovanni in Laterano, San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore) e le 3 più importanti basiliche minori (San Lorenzo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e San Sebastiano fuori le mura).
DATA IN VIA DI DEFINIZIONe
Cammini Pellegrini
CAMMINO DI S. FRANCESCO
Un percorso che, partendo da Monterotondo, si snoda all’interno della Riserva naturale della Marcigliana attraversando un paesaggio caratterizzato da antichi casali e da torri medievali, per arrivare poi nella valle dell’Aniene e concludere poi presso la Basilica di Santa Maria Maggiore e della terza Porta Santa.