











In occasione dell’avvicinarsi della Notte di San Giovanni, lo staff propone un allenamento in cammino lungo l’Appia Antica arricchito dalla raccolta delle erbe spontanee che sono caratteristiche di questo periodo e possono essere utilizzate per realizzare l’Acqua di San Giovanni.
Ci muoveremo lungo la Regina Viarum, attraversando le aree dell’Olivetaccia e del Forte Appia, per scoprire insieme il patrimonio botanico dell’area e, con un piccola guida, raccoglieremo le erbe con cui potremmo poi preparare l’acqua di San Giovanni che, secondo le leggende, avrebbe proprietà curative e benefiche, in grado di portare amore, salute e fortuna.
La rugiada degli Dei
L'acqua di S. Giovanni
Quella fra il 23 e il 24 giugno è una notte magica. È la notte di San Giovanni, in cui si prepara la miracolosa acqua di San Giovanni, una sorta di “pozione” capace di avere proprietà curative e benefiche. Non solo: l’acqua di San Giovanni sarebbe capace persino di portare, oltre alla salute, anche fortuna, amore e prosperità.
Prepararla è facilissimo, quindi perché non provare?
Dopo il tramonto, le erbe raccolte vanno messe in acqua, in un contenitore trasparente, e si lasciano all’esterno per tutta la notte, così che possano assorbire la rugiada del mattino. Le erbe raccoglieranno la rugiada e da essa acquisiranno proprietà magiche.
La mattina del 24 giugno, l’acqua di San Giovanni si utilizza per lavare mani e viso.
Appuntamento
ore 18.00
ROMA - via Appia Pignatelli in prossimità del supermercato CRAI
(CLICCA sull'icona per la mappa)
Parcheggio suggerito
si consiglia di NON parcheggiare nella zona del supermercato (per la quale non abbiamo notizia sulla disponibilità e sugli orari di chiusura dei cancelli) e di lasciare la macchina nelle strade subito adiacenti a via Appia Pignatelli
- via Talarchiana
- via del IV Miglio
Staff tecnico
Alessandra (338.3664726)
Donatella (347.4447631)
Costo
5,00 €
attività riservata ai soci di RomaCammina
programma
ore 18.00
partenza della camminata
ore 20.00 circa
conclusione della camminata e con chi vuole trasferimento con le auto da Gegè (via Appia Nuova) per mangiare insieme un pezzo di pizza

DIFFICOLTÀ FACILE
La camminata, ad anello, ha una lunghezza totale di 6/7 km circa.
(CLICCA sull'icona per verificare le caratteristiche e le descrizioni dei vari livelli di difficoltà)

per chi vuole saperne di più
FESTA DELLE STREGHE - giardini di via Sannio
lunedì 23 giugno ore 18.30
laboratorio dell'Acqua di S. Giovanni con Isabella Moroni
(SCOPRI il programma completo della festa cliccando sull'icona)